Comunicazione e critica gastronomica

durata 48 ore

OPERAZIONE Rif. PA 2024-22765/RER - approvata con DGR n. 1914/2024 del 14/10/2024
Progetto realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - Fse+2
Istruzione e Formazione obiettivo specifico g)

TUTTI I CORSI SONO FRUIBILI ANCHE IN MODALITA' ONLINE
ALLA FINE DEI CORSI VERRA' RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA

Descrizione del percorso formativo

il corso di comunicazione e critica gastronomica fornirà gli strumenti necessari per scrivere di food in una redazione online o offline, per avviare il proprio progetto di blog o di canale social, per entrare in un’agenzia di comunicazione e lavorare con clienti del settore o per riposizionare la propria attività nel settore food. Il corso è rivolto anche a chef, ristoratori o professionisti che desiderano occuparsi in prima persona della comunicazione della propria attività e farlo in modo competente.

Destinatari

I destinatari del progetto sono persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire/aggiornare/ampliare le proprie competenze professionali e/o gestionali/organizzative nel settore della ristorazione del food delivery.
I partecipanti dovranno aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione, ed essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Non sono ammessi alle attività i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato. Non sono previste competenze specifiche in ingresso.

Modalità di selezione

Non è prevista una selezione in ingresso. I Progetti saranno avviati a fronte di un numero minimo di 8 persone ammesse che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso e che sono in possesso dei requisiti formali indicati. Non saranno richieste autorizzazioni all’avvio con un numero inferiore a 8 partecipanti. Nel caso pervenisse un numero di richieste superiore ai posti disponibili per ciascuna edizione del percorso, verrà utilizzato il criterio dell’ordine di arrivo delle domande

Periodo e modalità di svolgimento previsto

A partire da gennaio 2025.
I corsi potranno essere svolti in aula e anche in modalità on line.
A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede formativa di Bologna in Via E. Collamarini n.20/A.

Attestato rilasciato

Attestato di Frequenza
Durata: 48 Ore

Soggetti attuatori e partner del progetto

  • FOOD GENIUS ACADEMY SRL
    (Titolare dell’operazione)
  • KUIRI SRL
  • COM 2 SRL
  • CORBEZZOLI S.R.L.
  • MERLINO S.R.L.
  • BLEND S.N.C. DI CRUDELI MASSIMO & C.
  • BANG S.R.L.
  • LEDINA S.R.L.

Informazione e iscrizione

Contattare il numero 051.0064658 dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì o scrivere a: info@fgeniusacademy.it
Il percorso è gratuito in quanto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna.

Contenuti del percorso

  • Storia della gastronomia Storia del cibo, dal Neolitico al futuro

  • L’editoria food in Italia e le logiche editoriali

  • Tecniche di scrittura di base: scrivere per lavoro

  • Teoria e tecnica della comunicazione: farsi capire, essere persuasivi, consigli di public speaking

  • Tecniche di comunicazione multimediale per il food, dal web ai social network

  • La narrazione del cibo, teorie tecniche e laboratori di scrittura

  • Le interviste e l’uso delle fonti

  • Dal piano di marketing al piano di comunicazione

  • L’agenzia di comunicazione: fare ufficio stampa, PR, consulenza

  • Strumenti e strategie di Digital & Social

  • Food Marketing

  • Food photography e food design

  • Marketing multisensoriale per la ristorazione

  • La critica gastronomica 2.0 e i nuovi professionisti del food fra vecchi e nuovi media

  • Deontologia professionale della critica e delle professioni giornalistiche e non

  • La comunicazione alternativa, virale, non convenzionale, efficace

  • Personal branding: comunicare la propria professionalità

Articolazione del percorso formativo:

Mod. 1

STORIA DEL CIBO E DELLA GASTRONOMIA
Durata 4 ore

Mod. 2

EDITORIA FOOD IN ITALIA
Durata 4 ore

Mod. 3

TECNICHE DI SCRITTURA
Durata 4 ore

Mod. 4

TECNICHE DI COMUNICAZIONE
Durata 6 ore

Mod. 5

FOOD PHOTOGRAPHY E FOOD DESIGN
Durata 12 ore

Mod. 6

LA NARRAZIONE DEL CIBO
Durata 4 ore

Mod. 7

IL PIANO DI COMUNICAZIONE
Durata 6 ore

Mod. 8

DIGITAL E SOCIAL FOOD MARKETING
Durata 8 ore

Per quasiasi informazione compila il form