Food economy and no waste
durata 32 ore

OPERAZIONE Rif. PA 2024-22766/RER - approvata con DGR n. 1914/2024 del 14/10/2024
Progetto realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
TUTTI I CORSI SONO FRUIBILI ANCHE IN MODALITA' ONLINE
ALLA FINE DEI CORSI VERRA' RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA
Descrizione del percorso formativo
La tecnologia nella ristorazione rappresenta un’evoluzione importante. Il potere di attrarre clienti in maniera continua tramite internet ha rappresentato un’evoluzione per i ristoranti, che oggi possono concentrarsi sulla fidelizzazione, l’adattamento sostenibile e la personalizzazione dei servizi. Saranno presentate le maggiori innovazioni tecnologiche e di tendenza che caratterizzeranno il settore della ristorazione negli anni a venire. Tecniche di prenotazione online, gestione dei dati dei clienti, adattamento dei menù, utilizzo di chatbot, utilizzo di app e schermi digitali per l’ordinazione delle pietanze.

I destinatari del progetto sono persone occupate - dipendenti, imprenditori, liberi professionisti – che già operano nel settore/filiera della ristorazione e che necessitano di aggiornare, incrementare, qualificare le competenze tecnico professionali e gestionali - organizzative/manageriali funzionali sia alla permanenza nel mercato del lavoro sia a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile in atto. Non sono previste competenze specifiche in ingresso.
Non è prevista una selezione in ingresso. I Progetti saranno avviati a fronte di un numero minimo di 8 persone ammesse che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso e che sono in possesso dei requisiti formali indicati. Non saranno richieste autorizzazioni all’avvio con un numero inferiore a 8 partecipanti. Nel caso pervenisse un numero di richieste superiore ai posti disponibili per ciascuna edizione del percorso, verrà utilizzato il criterio dell’ordine di arrivo delle domande
A partire da gennaio 2025.
I corsi potranno essere svolti in aula e anche in modalità on line.
A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede formativa di Bologna in Via E. Collamarini n.20/A.
Attestato di Frequenza
Durata: 32 Ore
- FOOD GENIUS ACADEMY SRL
(Titolare dell’operazione) - KUIRI SRL
- COM 2 SRL
- CORBEZZOLI S.R.L.
- MERLINO S.R.L.
- BLEND S.N.C. DI CRUDELI MASSIMO & C.
- BANG S.R.L.
- LEDINA S.R.L.
Contattare il numero 051.0064658 dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì o scrivere a: info@fgeniusacademy.it
Il percorso è gratuito in quanto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna.
Contenuti del percorso
Conoscenza dei settori della Blue & Green Economy: opportunità e sfide
La gestione dei rifiuti: introduzione alle attività industriali, alla produzione, alla trasformazione e alla logistica del settore (riciclaggio, riutilizzo)
Supply chain (“catena di approvvigionamento”), operazioni e vendite con particolare attenzione ai settori agroalimentare e della gestione dei rifiuti
Innovazione, sostenibilità e conservazione dell’ambiente
Informatica per il settore della gestione dei rifiuti
Conoscenza delle materie prime no waste: la carne, il maiale e il pesce
L’importanza della stagionalità delle materie prime e del “chilometro zero”
Materie prime alternative e non convenzionali: dalla farina di insetto alla carne sintetica
Food&Beverage cost control: Il budget del settore ristorativo
Calcolo e strategia del food cost di un ristorante
Nuovi trend e nuovi format nel settore ristorativo
Scelta delle materie prime
Sostenibilità nella ristorazione
Articolazione del percorso formativo:
Mod. 1
BLUE E GREEN ECONOMY
Durata 5 ore
Mod. 2
LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Durata 6 ore
Mod. 3
LA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO
Durata 4 ore
Mod. 4
SOSTENIBILITA' E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Durata 6 ore
Mod. 5
MATERIE PRIME NO WASTE
Durata 5 ore
Mod. 6
MATERIE PRIME ALTERNATIVE
Durata 5 ore
Mod. 7
STRATEGIE DI CONTROLLO DEI COSTI
Durata 4 ore
Mod. 8
SCELTA DELLE MATERIE PRIME
Durata 5 ore