Management in cucina
durata 44 ore

OPERAZIONE Rif. PA 2024-22766/RER - approvata con DGR n. 1914/2024 del 14/10/2024
Progetto realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
TUTTI I CORSI SONO FRUIBILI ANCHE IN MODALITA' ONLINE
ALLA FINE DEI CORSI VERRA' RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA
Descrizione del percorso formativo
Il Restaurant Manager è il responsabile di un ristorante e quindi della completa gestione di un’attività di ristorazione in tutti i suoi aspetti. Si occupa del personale e della gestione economica, della creazione del menù e del rapporto con i fornitori, delle strategie di marketing e del contatto con i clienti e in generale deve garantire l’efficienza quotidiana e il successo del ristorante nel lungo periodo. Si occupa dell’andamento economico-finanziario dell’attività di ristorazione gestendo il budget e tenendo sotto controllo entrate e uscite. Concorda il menù con chef e sommelier e stabilisce il prezzo delle singole portate. Si occupa, in sinergia col titolare, dell’approvvigionamento delle scorte alimentari, della corretta conservazione di cibo e bevande e effettua gli ordini per sostituire o implementare utensili da cucina e macchinari. Stabilisce il sistema di prenotazione dei tavoli, definisce come allestire la location e gestisce i rapporti con la clientela per assicurarsi un flusso costante di entrate.

I destinatari del progetto sono persone occupate - dipendenti, imprenditori, liberi professionisti – che già operano nel settore/filiera della ristorazione e che necessitano di aggiornare, incrementare, qualificare le competenze tecnico professionali e gestionali - organizzative/manageriali funzionali sia alla permanenza nel mercato del lavoro sia a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile in atto. Non sono previste competenze specifiche in ingresso.
Non è prevista una selezione in ingresso. I Progetti saranno avviati a fronte di un numero minimo di 8 persone ammesse che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso e che sono in possesso dei requisiti formali indicati. Non saranno richieste autorizzazioni all’avvio con un numero inferiore a 8 partecipanti. Nel caso pervenisse un numero di richieste superiore ai posti disponibili per ciascuna edizione del percorso, verrà utilizzato il criterio dell’ordine di arrivo delle domande
A partire da gennaio 2025.
I corsi potranno essere svolti in aula e anche in modalità on line.
A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede formativa di Bologna in Via E. Collamarini n.20/A.
Attestato di Frequenza
Durata: 44 Ore
- FOOD GENIUS ACADEMY SRL
(Titolare dell’operazione) - KUIRI SRL
- COM 2 SRL
- CORBEZZOLI S.R.L.
- MERLINO S.R.L.
- BLEND S.N.C. DI CRUDELI MASSIMO & C.
- BANG S.R.L.
- LEDINA S.R.L.
Contattare il numero 051.0064658 dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì o scrivere a: info@fgeniusacademy.it
Il percorso è gratuito in quanto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna.
Contenuti del percorso
Competenze in Food & Beverage
Cost control
Metodi di formazione del prezzo di vendita
Gestione dei rendimenti nelle imprese ristorative (Yeld Management)
Menù Engineering
Dall’idea alla realizzazione del proprio brand: pensare il giusto format per i propri obiettivi aziendali
Analisi di fattibilità (Business plan)
Il budget del settore ristorativo
Il mondo delle start up: burocrazia legata all’avviamento di una realtà ristorativa
Gestione fornitori, sistema procedurale e gestione magazzino
Nuovi trend e nuovi format nel settore ristorativo
Fondamenti di marketing e piano di comunicazione
Analisi di mercato e del fabbisogno del clienti
Articolazione del percorso formativo:
Mod. 1
IL COSTO DI VENDITA
Durata 4 ore
Mod. 2
YELD MANAGEMENT
Durata 6 ore
Mod. 3
MENU ENGINEERING
Durata 6 ore
Mod. 4
FORMAT DEI PRODOTTI
Durata 5 ore
Mod. 5
IL BUDGET DEL SETTORE RISTORATIVO
Durata 4 ore
Mod. 6
NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER L'AVVIO D'IMPRESA
Durata 3 ore
Mod. 7
GESTIONE DEL MAGAZZINO
Durata 4 ore
Mod. 8
NUOVI TREND E FORMAT NEL SETTORE RISTORATIVO
Durata 4 ore
Mod. 9
FONDAMENTI DI MARKETING
Durata 4 ore
Mod. 10
ANALISI DI MERCATO
Durata 4 ore